Ambienti didattici innovativi per la scuola dell’infanzia
![Ambienti didattici innovativi per la scuola dell’infanzia](https://www.csc-group.it/wp-content/uploads/2024/03/default.webp)
Avviso pubblico 38007 del 27 maggio 2022 – Azione 13.1.5
Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 – Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) – REACT EU
Il Ministero dell’Istruzione ha finanziato la realizzazione di ambienti didattici innovativi nelle scuole dell’infanzia statali, per la creazione o l’adeguamento di spazi di apprendimento innovativi.
Beneficiari dell’Avviso
Le istituzioni scolastiche statali con sezioni di scuola per l’infanzia attive, appartenenti alle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria e Veneto. Ciascuna istituzione scolastica statale può presentare una sola candidatura.
Tipologie di intervento ammissibili
Gli interventi ammissibili prevedono l’allestimento e/o l’adeguamento degli ambienti destinati
all’apprendimento a disposizione delle sezioni di scuola dell’infanzia, attraverso l’acquisto di arredi e attrezzature didattiche e digitali coerenti con gli obiettivi educativi della fascia di età 3-6 anni.
Gli strumenti acquistabili con questo finanziamento sono:
- Arredi
- Attrezzature digitali innovative
- Attrezzature didattico-educative
La dotazione di arredi non può superare più del 60% del budget a disposizione e devono essere fatti per supportare la riconfigurazione dello spazio sulla base delle attività previste nel progetto
educativo (tavoli per osservazione e attività esperienziali, arene riconfigurabili e tribunette, carrelli
mobili, armadi e contenitori, librerie, sedute morbide e cuscini, tappeti didattici e luminosi, eventuali pareti mobili, ecc.).
La dotazione di attrezzature digitali innovative deve prevedere kit e strumenti per l’introduzione al coding, alla robotica educativa, alle STEM, kit per la creatività digitale, il making e il tinkering, proiettori e altri strumenti digitali per la creazione di ambienti immersivi, schermi digitali interattivi adeguati, piani luminosi, attrezzature per riprese audio e video e per il digital storytelling, stampanti e penne 3D, strumenti musicali digitali, software e app didattiche, sussidi digitali specifici per bambini con disabilità,
Per attrezzature didattico-educative si intendono kit per lo sviluppo del linguaggio e l’educazione alla lettura, kit per lo sviluppo delle abilità numeriche e di problem-solving, kit e strumenti per costruzioni tridimensionali, per laboratori creativi, per lo sviluppo della motricità, per l’educazione emotiva…
In merito alle spese ammissibili si precisa che non sono ammessi gli acquisti di cancelleria e materiale di facile consumo e i canoni di abbonamento a servizi.